News

Dal 27 al 29 giugno, presso l'Università Meditarrranea, il convegno sulle "Controversie in terapie cellulari nel 2024"

20 Giugno 2024


Da giovedì 27 a sabato 29 giugno p.v. avrà luogo, presso l'Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria, un convegno sulle "Controversie in Terapie Cellulari nell'anno 2024". I corsi, le cui iscrizioni saranno gestite per singola giornata, sono validi ai fini dei crediti ECM. Il Responsabile scientifico dell'evento è il Dr. Massimo Martino, Direttore della U.O.C. Centro Trapianti Midollo Osseo del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria.

Il G.O.M., inoltre, sarà tra le Istituzioni patrocinanti. Presenzieranno all'evento, tra gli altri, il Commissario Straordinario del G.O.M., Dr. Gianluigi Scaffidi, il Direttore Sanitario Aziendale, Dr. Salvatore M. Costarella, ed il Direttore della U.O.C. Radioterapia, Dr. Said Al Sayyad.

 

Razionale scientifico:

La possibilità di personalizzare le cure, ingegnerizzando le cellule di un paziente e raggiungendo così target terapeutici inimmaginabili fino a pochi anni fa, rappresenta una delle novità più dirompenti della moderna ricerca biomedica. Tra gli strumenti che più si stanno affermando in questo contesto figurano le terapie CAR-T (acronimo di ChimericAntigenReceptor T. cell.): un nuovo paradigma di trattamento in cui i linfociti T vengono prelevati da un paziente e successivamente reinfusi nello stesso paziente, dopo essere stati modificati geneticamente al fine di sconfiggere le cellule tumorali.
Le terapie CAR-T entrano a far parte dell'offerta sanitaria italiana. Offrono una chance terapeutica nei casi in cui i trattamenti onco-ematologici tradizionali abbiano esaurito la loro capacità di fornire risposte. Tali terapie incarnano un nuovo modo di affrontare il percorso terapeutico e richiedono l'elaborazione di soluzioni organizzative e gestionali ad hoc, appositamente disegnate per garantire un'ottimale presa in carico dei pazienti.
Un altro storico passo avanti si sta per compiere nel trattamento della beta-talassemia trasfusione-dipendente e dell'anemia falciforme, ora che l'agenzia europea dei farmaci (EMA) ha espresso parere positivo per exagamglogene autotemcel, la soluzione di editing genico basata su CRISPR/Cas9. Questo significa che sono state completate con successo le sperimentazioni cliniche, e che il nuovo farmaco finirebbe per mandare in soffitta le cicliche trasfusioni, che ancora oggi si rendono necessarie.
Lo scopo del Corso è affrontare le controversie scientifiche, in atto presenti, ed, in particolare come utilizzare le CAR-T e le nuove terapie geniche, rispetto gli approcci tradizionali od alternativi di diversa concezione.

 

Clicca sull'allegato per consultare il programma: