News

21 giugno, Giornata Nazionale per la lotta contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma

21 Giugno 2024


“Molte vite ricominciano dalla ricerca”

Il 21 giugno si celebra la Giornata Nazionale per la lotta contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma. Un evento, promosso dall’Associazione Italiana Leucemie-Linfomi e Mieloma (AIL), che  rappresenta l’occasione per fare il punto sui progressi della ricerca in ematologia e per lanciare un importante messaggio a tutti i pazienti e ai loro familiari: non siete soli nella vostra battaglia. 

Proprio con quest’obiettivo, anche quest’anno l’AIL attiva la linea diretta con gli ematologi per rispondere alle domande dei pazienti e per creare un’ulteriore occasione di contatto con i malati e le loro famiglie.
Le 83 sedi provinciali AIL hanno, inoltre, in programma incontri e conferenze per informare i pazienti e raccontare l’impegno dell’associazione sul territorio. 

Nel loro complesso, come evidenzia il Piano oncologico nazionale 2023-2027, le patologie oncoematologiche rivestono un ruolo di primo piano nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale perché:
hanno un’incidenza complessiva di circa il 10% rispetto a tutti i tumori;
leucemie e linfomi sono al nono e all’ottavo posto, rispettivamente, tra le cause di morte neoplastica;
vi è una progressiva disponibilità e impiego sempre più generalizzato di farmaci, biologici e non, di grande efficacia;
hanno prospettive di guarigione e di controllo a medio-lungo termine condizionati dalla: 
- tempestività e accuratezza dei procedimenti diagnostici, talora particolarmente sofisticati e/o costosi e spesso erogabili nella loro necessaria completezza solo nell’ambito di reti regionali e/o nazionali;
- appropriatezza ed efficacia degli interventi terapeutici spesso erogabili soltanto da parte di strutture dedicate ad alta specializzazione.

Per questo motivo è fondamentale promuovere l’attenzione e l’informazione sulla cura delle malattie del sangue, attraverso Giornate di sensibilizzazione come quella del 21 giugno, sottolineando, anche, i grandi progressi della Ricerca Scientifica e delle terapie.  Approfittando di questa importante Giornata, la Direzione Strategica del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria esprime il più sentito ringraziamento all’Associazione Italiana Leucemie-Linfomi e Mieloma (AIL), sezione Reggio-Vibo, per il valido e costante supporto che offre ai reparti di Oncoematologia Pediatrica, Ematologia e Centro Trapianti Midollo Osseo. 

Staff Direzione Generale