Radioterapia

Ultima modifica: 28 Marzo 2025

Direttore della U.O.C. e del Dipartimento Onco-Ematologico-Radioterapico: Dott. Al Sayyad Said

 

Elenco Personale

DIRIGENTI MEDICI:

Dr.ssa  ANNA M. MARCHIONE (componente del team multidisciplinare della BREAST UNIT del G.O.M.)
Dr.ssa RAFFAELLA SPAGNA (componente del team multidisciplinare del PDTA COLON\RETTO)
Dr. CARMELO TUSCANO 
Dr.ssa: NADINE GRILLONE

 

COLLABORATORI PROFESSIONALI
TECNICI DI RADIOLOGIA MEDICA:
F.F. COORDINATORE TECNICO PRATICO’ ANNUNZIATO 
TSRM CANNATA IRENE 
TSRM ANTONINO MARTINO 
TSRM GIULIANO MORABITO 
TSRM PRINCI FRANCESCA 
TSRM PIZZIMENTI MARIA  
TSRM PUGLIESE VINCENZO 
TSRM RITA NOCERA 
TSRM SABRINA ZAPPIVIGNA. 

INFERMIERI PROFESSIONALI:
INF.PROF. MARIA RITA MOSCATO 
INF.PROF.  SIMONA BORGHI 
INF. PROF. TIZIANA AZZARA’  

CONTATTI 
DIRETTORE: 0965\397179
COORDINATORE TECNICO: 0965\397438
INFERMIERI: 0965\397378
FAX:0965\397285
BUNKER: 0965\397107
Email: [email protected]

 

ATTIVITÀ:
-Servizio di Day Hospital per terapia di supporto ai pazienti in trattamento 
-Servizio di ambulatorio:
1. prime visite  dal lunedì al venerdì con prenotazione tramite n. verde
2. visite di controllo con prenotazione interna
3. visite pazienti in corso di trattamento
4. simulazioni per elaborazione piano di cura (centraggio) con TAC SIMULATORE
5. terapie con acceleratori lineari di ultima generazione 

 

PRESTAZIONI:
La Radioterapia del G.O.M. di Reggio Calabria offre trattamenti avanzati per la cura dei tumori, con particolare attenzione alla precisione ed alla efficacia terapeutica, grazie all’impiego di tecnologie moderne e protocolli aggiornati.
Vengono eseguiti i seguenti trattamenti:
Stereotassici SBRT (Stereotactic Body Radiation Therapy): mirato a trattamenti extracranici con dosi elevate SRS(Streotactic Radiosurgery) indicato per lesioni cerebrali localizzate;
IPOFRAZIONAMENTO: applicazione di protocolli che riducono il numero di sedute somministrando dosi maggiori per seduta, ottimizzando tempi e risorse;
RADIOTERAPIA GUIDATA delle immagini (IGRT): verifica della posizione della lesione prima di ogni trattamento;
RADIOTERAPIA ADATTATIVA (ADAPTIVE RADIOTHERAPY): possibilità di aggiornare il piano terapeutico durante il ciclo di trattamento, in base ai cambiamenti anatomici del paziente;
RADIOTERAPIA GUIDATA dalla SUPERFICE(SGRT): monitoraggio in tempo reale della posizione del paziente tramite tecnologie di rilevamento superficiale;
Tecniche ad Intensità Modulata(IMRT): trattamenti che modulano l'intensità del fascio radiante in modo statico o dinamico, per adattarsi alla forma ed alla posizione del tumore, proteggendo i tessuti circostanti;
VMAT (VOLUMETRIC MODULATED ARC THERAPY): tecnica dinamica che consente di erogare la dose durante la rotazione dell'acceleratore.

OBIETTIVI OPERATIVI:
Erogazione di trattamenti precisi e personalizzati;
Riduzione degli effetti collaterali;
Adozione di un approccio integrato e multidisciplinare per la gestione del paziente;
Pianificazione dei trattamenti con sistema monaco e con l'utilizzo della fusione di immagini PET e RMN.